Contatta First in Lab o inviate una richiesta di informazioni commerciali online.
UNI CEI EN ISO 20387 – Biotecnologie – Biobanking – Requisiti generali per il biobanking
Ambito della norma: la norma UNI CEI EN ISO 20387 rappresenta un insieme di requisiti per la gestione del biobanking. Le pratiche relative ai compiti espletati dalle biobanche sono necessariamente caratterizzate da competenza, imparzialità e coerenza. Il biobanking si riferisce al processo di raccolta e gestione di campioni di materiale biologico da organismi multicellulari (per esempio umani, animali, funghi e piante) e microrganismi.
Destinatari dei nostri servizi di consulenza: organizzazioni (settore pubblico e/o privato) operanti nel settore biobanking.
Scopo: le biobanche accreditate secondo la norma sopra menzionata sono strutture aventi un ruolo utile e rilevante nei mondi della ricerca scientifica e del testing; esse hanno il compito di raccogliere, stoccare, analizzare, elaborare, conservare e distribuire materiale biologico di elevata qualità (sia animale che vegetale), gestendone informazioni e dati tecnici correlati.

Competenza, imparzialità, nonché regolare e coerente funzionamento sono i requisiti generali che le biobanche devono possedere per assicurare una raccolta di materiale biologico e dati di qualità appropriata.
Alcuni dei nostri servizi (lista non esaustiva):
- Incontro iniziale con il cliente e analisi dettagliata dei processi aziendali esistenti
- Individuazione del percorso da intraprendere più adatto, definito in base alle esigenze e la disponibilità del cliente, al fine di adattare l’esistente Sistema di Gestione ai requisiti di tale norma
- Formazione allo staff interessato dai processi coinvolti nel progetto di Accreditamento
- Collaborazione durante la fase di controllo e audit periodico
Benefici derivanti dall’implementazione di un sistema di gestione del biobanking secondo la norma UNI CEI EN ISO 20387 (con l’ausilio della linea guida ISO/TR 22758 – Biotecnologie – Biobanking – Guida per l’implementazione della UNI CEI EN ISO 20387):
- L’accreditamento secondo tale norma sarà prova chiara e inequivocabile del rispetto dei requisiti di competenza, imparzialità e coerenza, che consentiranno conseguentemente di garantire servizi di qualità
- L’accreditamento conseguito consentirà di distinguersi da altri enti/biobanche non accreditati
- Un maggior livello di conformità alla norma porterà un aumentato riconoscimento aziendale in ambito nazionale/internazionale, nonché migliori processi aziendali ed un potenziamento del business/servizio di riferimento
- Migliori risultati influiranno sul grado di partecipazione e coinvolgimento del personale nelle attività svolte e di fiducia da parte dei fruitori dei servizi offerti
