UNI ISO 31000 – Gestione del rischio

Ambito della norma: la norma UNI ISO 31000 fornisce linee guida per gestire gli eventuali rischi nei quali possono incorrere le organizzazioni durante lo svolgimento delle attività di business. Essa può essere applicata a qualsiasi tipo di rischio, settore, organizzazione, ambito, contesto. Il suo utilizzo consente di gestire i concetti di “rischio” e “opportunità”.

Destinatari dei nostri servizi di consulenza: organizzazioni (settore pubblico e/o privato) operanti nel settore del testing/taratura, che hanno a cuore la gestione dei rischi, prendono decisioni e si danno obiettivi per migliorare le proprie prestazioni in modo continuo.

Scopo: per un’organizzazione, gestire rischi ed opportunità significa essere in grado di adottare metodi concreti per identificare, analizzare e valutare i problemi critici, allo scopo di definire appropriate azioni contenitive (mitigazione del rischio) e migliorative (opportunità da cogliere).

I nostri servizi, metodi e procedure, definiti in conformità alla norma sopra citata, sono customizzati per ogni cliente, e contribuiscono all’implementazione di efficienti Sistemi di gestione del rischio.

Alcuni dei nostri servizi (lista non esaustiva):

  • Incontro iniziale con il cliente e analisi dettagliata dei processi aziendali esistenti
  • Individuazione del percorso da intraprendere più adatto, al fine di migliorare la gestione del rischio (mitigazione del rischio esistente e/o possibile)
  • Formazione allo staff interessato dai processi inclusi nel perimetro d’azione del progetto
  • Collaborazione durante la fase di controllo
  • Pianificazione delle attività di mantenimento, audit periodico

Benefici derivanti dall’implementazione di un processo di gestione del rischio efficiente ed efficace:

  •  L’analisi del rischio – da parte di un’organizzazione – consente di monitorare i processi in modo continuo e preciso, minimizzando di volta in volta i rischi stessi, che vengono così tramutati in opportunità di successo
  • Minor rischio equivale ad un minor grado di incertezza sugli obiettivi
  • L’analisi e gestione del rischio consentono di analizzare ogni aspetto del proprio business di appartenenza, di poter prendere migliori decisioni e anticipare/risolvere eventuali problemi sul nascere
  • Un minor rischio consente di ottenere migliori risultati, costruire e implementare processi solidi, che attraggono un maggior grado di fiducia da parte dei clienti/fornitori