Contatta First in Lab o inviate una richiesta di informazioni commerciali online.
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Laboratori di prova e taratura – Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
Ambito della norma: la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 specifica i requisiti che devono essere rispettati dai laboratori di prova/taratura accreditati (o che intendono accreditarsi), al fine di dimostrare la loro competenza relativa allo svolgimento di specifiche prove/tarature. L’Accreditamento infatti è sempre collegato ad un elenco di prove ben definito (metodi di prova/taratura), contenuto nel campo di applicazione (fisso o flessibile) del sistema di gestione per la qualità attuato.
Destinatari dei nostri servizi di consulenza: laboratori di prova/taratura che intendano intraprendere l’iter di accreditamento o mantenere l’accreditamento raggiunto, secondo la norma sopra menzionata.

Scopo: supportare i laboratori durante le varie fasi del percorso di accreditamento (e nel mantenimento dello stesso, ove già raggiunto), affinché siano in grado di dimostrare in modo chiaro e riconosciuto (a livello nazionale/internazionale) la loro competenza; quest’ultima si dimostra nel rispetto dei requisiti richiesti dalla norma di riferimento e da ulteriori documenti prescrittivi emessi dall’Ente di Accreditamento Nazionale (ACCREDIA in Italia).
Alcuni dei nostri servizi (lista non esaustiva):
- Incontro iniziale con il cliente e analisi dettagliata dei processi interni/esterni
- Individuazione del percorso da intraprendere più adatto all’organizzazione, definito in base alle esigenze e la disponibilità del cliente stesso, al tipo di prove svolte, metodi da accreditare, servizi forniti, ecc., allo scopo di adattare l’esistente sistema di gestione ai requisiti della norma
- Supporto nell’allestimento della documentazione necessaria al conseguimento e/o mantenimento dell’accreditamento (processi, metodi, analisi rischio/opportunità, ecc.), nonché nelle prove interlaboratorio, conformemente ai requisiti di norma e a quanto previsto dall’ente di accreditamento
- Gestione della strumentazione (taratura, conferma merceologica, ecc.) secondo la norma ISO 10012
- Collaborazione durante la fase di controllo e l’audit periodico
- Formazione del personale coinvolto nei processi
Benefici derivanti dall’implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:
- L’implementazione del sopra citato sistema di gestione per la qualità sarà prova chiara e inequivocabile della corretta gestione di temi gestionali e tecnici espressione della veridicità dei dati emessi (rapporti di prova/taratura). Es.: gestione del personale, delle infrastrutture, della catena di custodia del dato, valutazione dell’incertezza di misura, assicurazione validità dei risultati, convalida dei metodi analitici/di taratura, gestione circuiti interlaboratorio, gestione del rischio, approccio per processi, ecc.
- L’opportunità di distinguersi da laboratori non accreditati, e di raggiungere quindi una clientela (sia del settore privato che pubblico) che richieda prove/tarature accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025
- L’opportunità di accedere a bandi destinati solo a laboratori accreditati
